POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Entrata Policlinico Tor Vergata

Cambia la durata delle impegnative
SMamma
CENTRO PRELIEVI
S.O.S. MAMMA
Emergenza Sangue
Il Filo Rosso - 06.2090.5566
ReCUP Prenota Smart Regione Lazio -
Network delle Malattie Rare
Ambulatorio PrEP
Sportello Antiviolenza
Breast Unit
Visite agli ospiti degenti
RossoArte
previous arrow
next arrow
 

U.O.C. Pronto Soccorso

Direzione 

 

Dr.ssa Carla PAGANELLI
Direttore UOC

 

Contatti

 

Segreteria: 06.2090.0076 - dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00
Fax: 06.2090.0085
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

 

Coord. Infermieristico: Marco Romani  

 

Equipe Medica

  • Dr.ssa Alivernini Deborah
  • Dr.ssa Bevilacqua Monica
  • Dr.ssa Elisa Cuccagna
  • Dr.ssa Devito Domenica Gabriella
  • Dr.ssa Fattore Francesca
  • Dr.ssa Ferrari Irene
  • Dr.ssa Mariasofia Fiorillo
  • Dr.ssa Morano Maria Cristina
  • Dr.ssa Noja Milena
  • Dr.ssa Ricciardulli Teresa
  • Dr.ssa Susanna Francesca

 

Pronto Soccorso

Il Dipartimento Medicina Critica,del Dolore e delle Scienze Anestesiologiche del Policlinico Tor Vergata assicura la risposta intraospedaliera all’emergenza-urgenza territoriale, in forma integrata con il Servizio ARES 118 attivo 24 ore su 24.

L'attività di emergenza e urgenza è sostenuta sia da un alto livello di qualificazione professionale degli operatori, medici ed infermieri, che da un supporto tecnologico di sicura avanguardia. Sono garantiti tutti gli interventi diagnostici e/o terapeutici d’urgenza, con eventuale successivo ricovero, ove necessario, nei reparti più idonei. È importante segnalare l’alto grado di informatizzazione di tutta l’area critica, che permette una gestione sicuramente più tempestiva ed efficace del paziente.

Ricovero Urgente

La risposta all'emergenza sanitaria è assicurata dal Pronto Soccorso a cui si accede tramite l'intervento delle autoambulanze del 118 (Servizio Emergenza attivo 24 ore su 24) o tramite acceso diretto.
Il Pronto Soccorso è in grado di garantire 24 ore su 24 le prestazioni di accettazione, osservazione, e rianimazione e, contemporaneamente, assicurare interventi diagnostici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, terapia intensiva con modulo cardiologico e breve degenza.
L’accesso ai servizi di emergenza è regolato dal sistema del “triage”, che consiste nell’assegnazione di un "codice colore" in base all’urgenza e alla gravità della malattia:

  1. Codice Rosso: Emergenza
    Interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali
     
  2. Codice Arancione: Urgenza
    Rischio di compromissione delle funzioni vitali
     
  3. Codice Azzurro: Urgenza Differibile
    Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse
     
  4. Codice Verde: Urgenza Minore
    Condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni terapeutiche semplici monospecialistiche
     
  5. Codice Bianco: Non Urgenza
    Problema non urgente di minima rilevanza clinica
     

Le condizioni cliniche dei pazienti in attesa della visita medica possono variare (migliorare o peggiorare): è quindi parte integrante dell’intero processo di triage la rivalutazione periodica della congruità dei codici colore assegnati.

I Codici Bianchi

Per le prestazioni erogate in regime di Pronto Soccorso ospedaliero non seguite da ricovero, la cui condizione è stata codificata come codice bianco, ad accezione di quelli afferenti al Pronto Soccorso a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti e di età inferiore a 14 anni, gli assistiti non esenti sono tenuti alla corresponsione di una quota fissa pari a € 25,00, da pagare presso il CUP o con bonifico bancario.
Il personale consegnerà la relativa informativa con tutte le indicazioni su dove e quando effettuare il pagamento ticket, se dovuto.

 

Informazioni Utili al Cittadino che Accede al Pronto Soccorso 

  

Welcoming Leaflet Emergency Unit (file PDF) - in fase di revisione

 

AREE DI RICERCA

  • Emergenza, urgenza in Pronto Soccorso ed in medicina d'urgenza

  

AREE DI DIDATTICA

  • Emergenza e urgenza in Pronto Soccorso ed in medicina d'urgenza

 

 

 

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 
recup
network delle malattie rare
sportello antiviolenza
 
questionario breast unit
questionario colorectal unit
s.o.s. mamma
 
donazione e trapianti
questionario di soddisfazione
al fianco degli operatori sanitari
 
pago PA
bollino azzurro
pre.va.le lazio
 
best lean 2022
agevola
PARS 2023
 
bollini rosa
Biblioteca Regione Lazio
Linea Amica
 
Progetto Tobia Dama - Policlinico Tor Vergata
sostegno psicologico
C.U.G. Comitato Unico di Garanzia - Policlinico Tor Vergata

Seguici sui nostri social