POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Progetto Tobia Dama

 

Il Policlinico Tor Vergata, recependo la Determinazione della Regione Lazio del 13 febbraio 2023, n. G01769 e successiva Deliberazione Giunta n.23 del 23/01/2025, riguardante l’adozione delle "Linee d'indirizzo regionali per l'organizzazione dei percorsi assistenziali rivolti alle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale", attiva il Progetto TOBIA (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) – Dama (Disabled Advanced Medical Assistance).

Il PTV entra quindi a far parte della rete regionale del Lazio TOBIA  - DAMA  e si propone di garantire la presa in carico delle persone con disabilità intellettiva o relazionale (già in cura per la loro patologia specifica presso i centri specializzati) attraverso l’organizzazione di appropriati percorsi di prevenzione o percorsi diagnostico/terapeutici, utili e necessari a prevenire e curare patologie non direttamente legate alla principale condizione di disabilità. I percorsi diagnostico/terapeutici, vengono attivati attraverso l’intervento congiunto di diverse specialità e figure professionali dedicate nell’esecuzione di prestazioni sanitarie di particolare “impegno”.

 

A chi è rivolto il progetto

Il Progetto è rivolto ai pazienti: 

  • adulti di età superiore ai 16 anni;
  • con gravi deficit intellettivi, di comunicazione e psicomotori tali da compromettere la possibilità di collaborare alle cure; 
  • con deficit relazionali o gravi disturbi dello spettro autistico; 
  • con gravi deficit motori, malattie neurodegenerative e neuromuscolari tali da comportare una totale dipendenza per lo svolgimento delle normali attività quotidiane e l’impossibilità di collaborare alle proprie cure; 

Non possono accedere al servizio i pazienti con demenza/Alzheimer e patologie psichiatriche specifiche in quanto presenti percorsi specifici e PDTA dedicati, in ambito ospedaliero/territoriale.

 

Chi può contattare il servizio

La segnalazione dei casi al Servizio Tobia del Policlinico Tor Vergata potrà pervenire da: 

  • Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS)
  • Servizi di Tutela Salute e Riabilitazione Disabili Adulti (TSRDA)
  • Servizi di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (TSMREE)
  • Medici specialisti che hanno in carico la persona con disabilità
  • Familiari, caregiver, tutori/ADS, responsabili case-famiglia/strutture riabilitative ospitanti di diversa tipologia
  • Centrali Operative Territoriali
  • Servizi sociali territoriali

 

Obiettivi del Progetto

Il progetto si pone come obiettivo principale di assicurare, secondo un criterio di equità, a tutti i cittadini con disabilità complessa e/o cognitivo relazionale, un percorso dedicato.

Presso il Policlinico Tor Vergata, sono stati attivati dei percorsi ambulatoriali interni per il progetto Tobia e rimodulate le liste/agende CUP, per ogni specialistica coinvolta, con la possibilità di prenotazione di un numero limitato di visite specialistiche, indagini diagnostiche e strumentali, in specifiche giornate, luoghi e fasce orarie dedicati, tali da consentire al medico specialista arruolato nel progetto, di erogare la prestazione sanitaria senza interferire con l’attività ordinaria.

Le attività ambulatoriali, di day-hospital o day surgery vengono organizzate in modo da realizzare più prestazioni nello stesso giorno, incluse quelle che necessitano di anestesia, evitando così accessi ospedalieri ripetuti a distanza di poco tempo.

Vengono realizzati interventi di prevenzione secondaria e terziaria, che possono richiedere prestazioni semplici (come un prelievo sanguigno o un ECG, talvolta di difficile esecuzione), come pure frequentemente approfondimenti di radiologia diagnostica in sedazione, grazie alla collaborazione con l’OPBG (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù).

Il servizio garantisce anche accessi facilitati in Pronto Soccorso con priorità di entrata nell'ambito dello specifico codice assegnato e sala d'attesa dedicata per il paziente e il suo caregiver. Fine ultimo del progetto è la riduzione degli accessi ospedalieri e dei tempi di degenza.

La presenza del caregiver è assicurata in ogni setting assistenziale. 

 

Quali prestazioni possono essere effettuate

Presso il Policlinico Tor Vergata sono state attivate diverse professionalità che rivolgono le loro prestazioni specialistiche ai pazienti con disabilità cognitivo-comportamentale, essi costituiscono il team operativo e multidisciplinare del Progetto Tobia Dama del PTV (definito con la deliberazione n.555 del 12.05.2023 e successive modifiche):

 

AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE:

  • Team Operativo
    • Responsabile di Progetto Dott. Alessandro Sili
    • Case Manager coordinatore di Progetto Dott.ssa Stefania Cedretto
    • Logopedista Dott.ssa Patrizia Marroni
    • Assistente Sociale Dott.ssa Francesca Simoncelli
    • Fisioterapista Dott.ssa Daniela Brugnoli

  • Team Multidisciplinare
    • Direttore UOC Neuropsichiatra Infantile Prof. Luigi Mazzone
    • Dirigente medico Neuropsichiatra Infantile Dott.ssa Assia Riccioni
    • Dirigente medico Anestesia e Rianimazione Dott.ssa Ilaria Giuliano
    • Dirigente medico Anestesia e Rianimazione per l’Endoscopia Digestiva Dott. Pasquale De Vico
    • Direttore U.O.C Neurologia Prof. Nicola Biagio Mercuri
    • Responsabile U.O.S.D. Odontoiatria con Percorsi Protetti - Centro Diagnosi, Igiene e Prevenzione Orale Prof. Patrizio Bollero
    • Dirigente Area Medica Prof. Manfredi Tesauro
    • Dirigente Area Emergenza Dott.ssa Teresa Ricciardulli
    • Dirigente Area Chirurgica Dott. Eugenio Iannelli
    • Terapista della Neuro Psicomotricità età evolutiva Dott.ssa Angela De Luca
    • Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Dott.ssa Anna Rita Speranza

 

Il percorso di presa in carico dell’utente Tobia, nonché la programmazione del calendario degli appuntamenti, è di competenza del Case Manager, il cui ruolo è centrale e di coordinamento in tutte le fasi del percorso assistenziale e di attivazione dell’iter terapeutico specifico, delle seguenti specialistiche coinvolte con le relative equipe mediche:

  • Anestesiologia
  • Odontoiatria adulti
  • Neuradiologia pediatrica
  • Neuropsichiatria infantile
  • Nutrizione clinica
  • Malattie infettive
  • Cardiologia
  • Chirurgia Vascolare
  • Otorinlaringoiatria
  • Urologia
  • Chirurgia Generale-Mininvasiva
  • Gastroenterologia
  • Neurologia
  • Neurochirurgia
  • Dermatologia
  • Oculistica
  • Allergologia-Immunilogia
  • Ortopedia
  • Malattie apparato respiratorio
  • Endocrinologia/Diabetologia
  • Nefrologia
  • Medicina interna

 

Per le prestazioni specialistiche non menzionate verranno di volta in volta coinvolti gli specialisti di riferimento e attivata, laddove necessario, la rete della regione Lazio Tobia Dama.

 

 

Contatti

Il Call Center dedicato può essere contattato nelle seguenti modalità:

Numero dedicato del Team Tobia 06.2090.3525 
Attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 15.30 e il secondo e quarto sabato del mese dalle 9.00 alle 12.00

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attivo tutti i giorni h24, dove poter descrivere il bisogno prioritario di salute per il quale attivare il percorso Tobia, lo stato di salute della persona con disabilità, elencare gli esami ed interventi necessari, le difficoltà specifiche all’esecuzione degli stessi precisando se si tratti di richiesta urgente o ordinaria e un recapito telefonico per essere ricontattati entro 48h lavorative

 

Dove

Il Coordinamento delle attività, il Call Center e l’ambulatorio Infermieristico del servizio Tobia sono ubicati presso la Linea T8, 1° Piano Lato Nord, specificatamente nella stanza n° 16 dedicata all’assistenza diretta e n° 62 per le attività di gestione. Gli spazi dedicati al servizio, sono attivi tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.30 ed il secondo e quarto sabato del mese dalle 9.00 alle 12.00

 

 

Presentazioni e Convegni relativi al Progetto Tobia Dama

 

 

 

 

 

 

 

Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni

Seguici sui nostri social