POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Ospedale di Comunità

 

 

Dott. Alessandro SILI
Direttore UOC Direzione Infermieristica
Direttore Area Funzionale Professioni Sanitarie e Sociali

 

Contatti

Referente infermieristico: 06.2090.8539
Case manager infermieristico: 06.2090.8275
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

Referente Gestionale: Dott.ssa Concettina Donzelli
Case Manager: Dott.ssa Sabrina Scargetta

Hospitalist:

  • Internista (Area Emergenza): Dr. Vito Nicola Di Lecce
  • Geriatra (Area Medica): Prof. David Della Morte Canosci, Dr.ssa Paola Triggianese
  • Fisiatra: Prof. Calogero Foti, Dr. Nicola Manocchio

 

 

Funzioni ed Attività

Cos'è l'Ospedale di Comunità (OdC)
L'Ospedale di Comunità (OdC), parte integrante della rete di Assistenza Territoriale (DM 77/2022), è una struttura sanitaria di cure intermedie che funge da “ponte” tra il ricovero ospedaliero e il proprio domicilio/strutture territoriali . Nasce con lo scopo è evitare ricoveri ospedalieri non necessari e soprattutto facilitare il processo di dimissione, offrendo un ambiente più adatto ai bisogni sociosanitari, alla stabilizzazione clinica, al recupero funzionale e dell'autonomia del paziente e del proprio care giver, vicino al domicilio. (Ministero della Salute, 2022).

Obiettivi dell'OdC
L’OdC si pone come obiettivi prioritari:

  • Assistenza personalizzata: Risposta individualizzata ai bisogni assistenziali di soggetti clinicamente stabili, ma con necessità assistenziali di supporto medio/alto;
  • Autonomia e benessere: Favorire l'autonomia, il benessere e sostenere le capacità residue per migliorare la qualità di vita;
  • Alternativa al ricovero: Offrire un'alternativa di cura e assistenza per pazienti cronici degenerativi che hanno superato la fase acuta della propria malattia;
  • Ottimizzazione della degenza: Monitorare lo stato clinico generale dei pazienti, consolidare i risultati terapeutici, prevenire complicanze e favorire il recupero dell'autonomia;
  • Integrazione ospedale-territorio: Facilitare l'integrazione tra strutture ospedaliere e territoriali per garantire la continuità assistenziale;
  • Miglior utilizzo dei posti letto: Garantire la presa in carico e la continuità assistenziale del paziente.

 

L'OdC presso il Policlinico Tor Vergata
La Regione Lazio ha previsto un OdC presso il Policlinico Tor Vergata, dotato di 40 posti letto. La struttura sarà situata al 7° piano della Torre 8, collegata alla Centrale Operativa Territoriale (COT) ospedaliera interna. Il suo completamento è previsto entro il 2025.
Fase sperimentale: In attesa della sede definitiva, le attività dell'OdC si svolgono al 1° piano lato Nord della Torre 8 del PTV (linea Rosa), con 20 posti letto (10 stanze con 2 unità di degenza ciascuna), dal mese di luglio 2024.
All'interno della struttura si trova anche l'Ambulatorio delle Cronicità, con spazi dedicati per le terapie e per l’assistenza ed educazione alle persone fragili e vulnerabili. Anche il Servizio Tobia, dedicato alla disabilità cognitivo – comportamentale, è stato attivato attiguo all’OdC.

 

Accesso 
Modalità di Ammissione La richiesta può essere inoltrata da:

  • Unità Operative del PTV
  • Unità del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione
  • Medici di medicina generale (ancora non attivo)

 

Criteri di Accettazione

  • Assenza di problematiche cliniche acute in atto o in via di risoluzione
  • Condizione clinico/assistenziale stabile (valutazione con sistema di score TRI.CO.)
    • MEWS (Modified Early Warning Score) con cut off score 0 (punteggio minore di 3)
    • IDA (Indice di Dipendenza Assistenziale) con cut off score 0-1 (punteggio maggiore uguale a 12)
  • Inquadramento diagnostico completato
  • Programma terapeutico delineato

 

Criteri di Eleggibilità
L'effettiva eleggibilità è valutata con criteri clinico-assistenziali integrati (infermieristici e medici).
Pazienti eleggibili:

  • Pazienti con multimorbidità provenienti dalle UUOO del PTV, clinicamente stabili, ma con bisogno di assistenza infermieristica continuativa;
  • Pazienti fragili e/o cronici provenienti dal pronto soccorso del PTV, stabili emodinamicamente, con problematiche acute in via di risoluzione;
  • Pazienti che necessitano di assistenza nella somministrazione di farmaci o di interventi educativi nella gestione di presidi e dispositivi;
  • Pazienti non autosufficienti, anche temporaneamente, con scarso supporto socioassistenziale.

 

Criteri di Esclusione
Non sono ammessi pazienti:

  • Con instabilità clinica
  • Senza rete sociale attivata
  • Senza processo diagnostico terapeutico completato
  • Con patologie infettive contagiose trasmissibili per via aerea
  • Non dimissibili dalle UU.OO. per acuti
  • Con decadimento cognitivo severo
  • Con dipendenze
  • In stato comatoso o vegetativo
  • Con delirium o condizioni psichiche tali da richiedere contenzione
  • Destinati a cure palliative residenziali o riabilitazione intensiva

 

Personale
La responsabilità del modulo è in carico ad un infermiere con funzioni organizzative e gestionali.
È prevista la presenza continuativa di personale infermieristico e di supporto secondo quanto indicato dai criteri Agenas, per gli ospedali di comunità. L’OdC prevede la presenza di un Infermiere Case Manager.
L’assistenza medica programmata è garantita da un team di Hospitalist (4 - 5 ore/die – 6 gg la settimana). È prevista la presenza, inoltre, di altri professionisti in base alle diverse necessità assistenziali (personale area riabilitativa – logopedia - sociale).

 

Fine del Percorso in OdC
Il paziente, al termine del percorso in Ospedale di Comunità, rientra al proprio domicilio/struttura in collaborazione con la Centrale Operativa Territoriale (COT-H) del PTV che svolge un ruolo fondamentale nel garantire l'integrazione tra i servizi ospedalieri e territoriali, facilitando la continuità assistenziale e l'appropriatezza delle cure.

 

Orari di visita degenti
Per maggiori info sugli orari -> Orari di visita nelle degenze

 

 

 

 

 

Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni

Seguici sui nostri social