Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di “Governo Clinico” che, attraverso un approccio per processi, consente di strutturare e integrare attività e interventi in un contesto in cui diverse specialità, professioni e aree d’azione (territorio, ospedale) sono coinvolte nella presa in cura del cittadino che presenta problemi di salute.
Il PDTA consente inoltre di valutare la congruità delle attività svolte rispetto agli obiettivi, alle LG (Linee Guida Procedurali), alle risorse disponibili conducendo, attraverso la misura delle attività e degli esiti, al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia di ogni intervento.
- PDTA - Angioedema ereditario
- PDTA - Cataratta - (DDG n. 431 del 12.05.2022)
- PDTA - Cancro della Mammella
- PDTA - Distrofia muscolare di Becker, Distrofia muscolare Facio-Scopolo-Omerale, distrofie muscolari dei cingoli
- PDTA - Glaucoma
- PDTA - Incontinenza urinaria maschile post chirurgia e radioterapia - (DDG n. 514 del 18.05.2022)
- PDTA - Malattie infiammatorie croniche immuno-mediate (IMIDs) - (DDG n. 498 del 12.05.2022)
- PDTA - Parkinson
- PDTA - Patologia Tiroidea - (DDG n. 407 del 12.05.2022)
- PDTA - Radioterapica per paziente oncologico con malattia avanzata, tumori genito-urinari, gastroenterici e testa-collo
- PDTA - Tumore del Colon Retto