Come raggiungere il PTV?
Il PTV si trova in Viale Oxford, 81 - 00133 Roma
Per avere più informazioni su come raggiungere il PTV -> clicca qui
Come effettuare una prenotazione in convenzione SSN?
Per prenotare le prime visite con classe di priorità B, D, P e senza classe indicata contattare il numero verde del ReCUP Regionale 06.9939
Per prenotare prestazioni di controllo con classe di priorità "Altro" è attivo il numero dedicato del PTV 06.2090.3333 oppure nella sezione dei Servizi On-Line, compilando il Form di richiesta prenotazione
-> Form di richiesta prenotazione
-> Maggiori informazioni su orari e modalità
Come riservare un appuntamento per il Centro Prelievi?
L'appuntamento presso il Centro Prelievi può essere riservato solo on-line nella sezione decidata ai Servizi On-Line.
-> riserva appuntamento
Come effettuare una prenotazione per esami prenatali?
Al Policlinico Tor Vergata si effettuano i seguenti esami di diagnostica prenatale:
- DNA fetale con Translucenza Nucale (NIPT)
- Amniocentesi
- Villocentesi
- Ecocardiografia Fetale
- Ecografie di riferimento
- Ecografie ostetriche di screening del 1°, 2° e 3° trimestre
- Velocimetria (flussimetria doppler materno fetale )
Le modalità di prenotazione:
- On-Line
compilando i campi nel form --> richesta di prenotazione
- 06.2090.3337
attivo dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00
Come effettuare una prenotazione per esami PET/TC?
La prenotazione della PET/TC è possibile solo tramite l'invio della modulistica specifica compilata da parte del medico curante
-> Maggiori informazioni
Come effettuare il pagamento di una prestazione?
Il pagamento delle prestazioni ambulatoriali può essere eseguito in qualsiasi giorno, purché in possesso della prenotazione; per il Centro Prelievi e per la Diagnostica per Immagini il pagamento può essere effettuato solo il giorno della prestazione
-> Maggiori informazioni
Come effettuare una modifica o una disdetta di una prenotazione in convenzione SSN?
- complilare il form online e selezionare la casella "modifica"--> Effettua una modifica
in alternativa contattare il numero 06.2090.3333 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00
- Per disdire una prenotazione contattare il ReCUP Regionale al numero 06.9939
complilare il form online e selezionare la casella "disdetta"--> Effettua una disdetta
Si ricorda l'obbligo di disdire, con almeno 48 ore di anticipo gli appuntamenti di prestazioni sanitarie delle quali non si intende più usufruire
-> Maggiori informazioni su orari e modalità
Come poter effettuare una donazione il sangue?
E' necessario, al fine di evitare assembramenti in sala d'attesa, riservare il un'appuntamento per effettuare la donazione chimando il numero 06.2090.8194 - 0596
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Maggior info --> U.O.S.D. Medicina Trasfusionale
Come aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19?
L'adesione alla campagna di vaccinazione anti-covid19 è possibile nelle seguenti modalità:
Come effettuate una prenotazione di una visita e/o prestazione ambulatoriale in regine A.L.P.I. Libera Professione - intramoenia?
Come accedere ai Servizi On-Line?
Come richiedere la documentazione sanitaria?
La richiesta ed il ritiro della cartella clinica si effettuano presso il CUP Centrale dal lundì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00 ed i prefestivi dalle 10.00 alle 14.00. Il sabato il servizio non è attivo.
-> Modulistica per documentazione sanitaria
Come si accede alla preospedalizzazione?
La preospedalizzazione consente di ridurre i tempi di degenza eseguendo visite mediche ed accertamenti diagnostici preoperatori (esami ematici, ECG, radiografie torace, visita anestesiologica ecc.) prima del ricovero vero e proprio (che avverrà entro 90 giorni dalla pre ospedalizzazione)
-> maggiori informazioni
Come si accede al ricovero programmato?
Il ricovero ordinario programmato, anche detto in elezione, prevede l'inserimento in lista di attesa: viene assegnata, in sede di visita con lo specialista, una classe di "priorità" secondo le indicazioni ministeriali e regionali basata sulle condizioni cliniche e sulla patologia del paziente
-> maggiori informazioni
Come avviene il ricovero in urgenza?
La risposta all'emergenza sanitaria è assicurata dal Pronto Soccorso a cui si accede tramite l'intervento delle autoambulanze del 118 (attivo H24) o con acceso diretto. Il personale infermieristico assegnerà in base al sistema “triage” un "codice colore" legato all'urgenza clinica.
I pazienti che presentano un quadro clinico da approfondire con esami diagnostici e valutazioni degli specialisti saranno ricoverati in regime di urgenza
-> maggiori informazioni
Come si accede al ricovero in Day Hospital e Day Surgery?
Il ricovero in regime di Day Hospital (DH) e Day Surgery avviene solo su indicazione del medico dell'unità operativa a seguito di visita specialistica ambulatoriale.
-> maggiori info
Come si accede alle procedure ambulatoriali APA e PAC?
Gli Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali - APA - sono composti generalmente da una prestazione principale chirurgica e da un insieme di prestazioni accessorie quali visite ed esami pre- e post- intervento;
I Pacchetti Ambulatoriali Complessi - PAC - sono pacchetti di prestazioni relative a più branche specialistiche, che includono una visita e un insieme di prestazioni di carattere fondamentalmente diagnostico.
-> maggiori informazioni
Come avere informazioni riguardo ai percorsi terapeutici - PDTA?
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di “Governo Clinico” che, attraverso un approccio per processi, consente di strutturare e integrare attività e interventi in un contesto in cui diverse specialità, professioni e aree d’azione (territorio, ospedale) sono coinvolte nella presa in cura del cittadino che presenta problemi di salute
-> maggiori informazioni
Come possono ricevere assistenza sanitaria gli stranieri?
Per ottenere le prestazioni sanitarie è necessario presentare, assieme a un documento di identità, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), o il certificato sostitutivo, validi alla data della prestazione, che danno diritto alle cure urgenti e medicalmente necessarie, stabilite tali a giudizio del medico, compresi i diritti di esenzione dal pagamento del ticket, a parità di condizioni economiche con il cittadino italiano
-> maggiori informazioni
Come accedere alla Farmacia Clinica?
Come accedere da visitatore nelle degenze
E' possibile effettuare visite agli ospiti degenti attraverso le seguenti modalità:
-> maggiori informazioni
Come accedere ai servizi di sostegno offerti agli ospiti degenti?
Il PTV offre i servizi di sostegno sociali, psicologici, linguistici e religiosi agli ospiti degenti
-> maggiori informazioni
Come avere informazioni riguardo i punti ristoro e servizi di ristorazione?
All'interno del Policlinico si trovano tre Caffetterie che effettuano la vendita al pubblico e una Sala Ristorazione Self-Service
-> maggiori informazioni
No results found