POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Entrata Policlinico Tor Vergata

Cambia la durata delle impegnative
SMamma
CENTRO PRELIEVI
S.O.S. MAMMA
Emergenza Sangue
Il Filo Rosso - 06.2090.5566
ReCUP Prenota Smart Regione Lazio -
Network delle Malattie Rare
Ambulatorio PrEP
Sportello Antiviolenza
Breast Unit
Visite agli ospiti degenti
RossoArte
previous arrow
next arrow
 

U.O.C. Ginecologia

Direzione 

 

Prof. Francesco SESTI 
Direttore U.O.C. f.f.

 

Contatti

 

Direzione: 06.2090.2924
Segreteria: 06.2090.2924
Fax:
06.2090.2921
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

 

Segreteria:

  • Sig.ra Annalisa Cavallo 
     

Equipe Medica

  • Prof.ssa Casadei Luisa
  • Prof.ssa Exacoustos Caterina
  • Prof. Patrizi Lodovico
  • Prof. Sesti Francesco
  • Prof. Ticconi Carlo
  • Dr.ssa Borelli Barbara
  • Dr.ssa Criscuolo Anna Angela
  • Dr.ssa Ermini Beatrice
  • Dr. Falconi Gabriele
  • Dr.ssa Maquina Pavjola
  • Dr.ssa Narcisi Maria Novella
  • Dr.ssa Pietrolucci Maria Elena  
  • Dr.ssa Soreca Giorgia
  • Dr.ssa Zareh Soussan

 

  

U.O.S. Programmi e Unit afferenti alla U.O.C. Ginecologia 

 

  • UNIT
    "Ginecologia Oncologica"
    Titolare Dr. Lodovico Patrizi
     
  • UNIT 
    ""Salute della Donna nella Fragilità"
    Titolare Dr. Lodovico Patrizi
     
  • UNIT
    "Ginecologia Endoscopica"
    Titolare Prof. Francesco Sesti

  • UNIT 
    "Endometriosi e dolore pelvico"
    Titolare Dr. Lodovico Patrizi 

 

 

 

AREE DI ECCELLENZA

  • Chirurgia ginecologica endoscopica e mininvasiva
    • Trattamento chirurgico vaginale (isterectomia vaginale e vaginale laparoscopicamente assistita) della fibromatosi uterina
    • Chirurgia vaginale ricostruttiva del prolasso genitale
    • Trattamento chirurgico laparoscopico (isterectomia totale e sopracervicale laparoscopica) della fibromatosi uterina
    • Chirurgia combinata laparoscopico-vaginale nelle neoplasie uterine
    • Chirurgia laparoscopica dell’endometriosi pelvica profonda
    • Chirurgia laparoscopica dei fibromi uterini (miomectomia uterina laparoscopica tradizionale e "glasses")
    • Day surgery in ginecologia
  • Diagnosi e ormonoterapia delle patologie disfunzionali ginecologiche dall’adolescenza alla post-menopausa. Sterilità femminile da causa endocrina (con particolare riferimento alla patologia ovulatoria nella sindrome dell’ovaio policistico)
  • Diagnosi prenatale
    • Non invasiva del I° trimestre: Screening ecografici e biochimici di rischio di cromosomopatie fetali (Ultrascreen: translucenza nucale e bitest). Studio ultrasonografico delle malformazioni fetali e management clinico
    • Invasiva: Villocentesi per diagnosi delle cromosomopatie e delle malattie geniche; Amniocentesi per malattie cromosomiche e patologie infettive fetali
  • Diagnosi, prevenzione e trattamento dell’aborto spontaneo ripetuto e ricorrente

 

AREE DI RICERCA

  • Fisiopatologia e terapia medico-chirurgica della malattia endometriosica con riferimento al dolore pelvico cronico e all’infertilità
  • Chirurgia endoscopica e mininvasiva della fibromatosi uterina
  • Terapie avanzate in chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
  • Chirurgia mininvasiva (endoscopica e vaginale) in oncologia ginecologica
  • Diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie sessualmente trasmesse in ginecologia
  • Prospettive nella diagnosi e terapia della patologia virale (HPV, Human Papillomavirus) e preneoplastica del basso tratto genitale femminile
  • Meccanismi molecolari della patologia disfunzionale e organica endometriale
  • Nuovi protocolli di induzione farmacologica dell’ovulazione nella terapia dell’infertilità
  • Preservazione e conservazione della fertilità in soggetti con patologie neoplastiche
  • Nuovi aspetti di diagnostica e ormonoterapia sostitutiva in climaterio e postmenopausa
  • Diagnosi prenatale non invasiva: nuovi markers ultrasonografici per il calcolo del rischio di cromosomopatie fetali
  • Sviluppo di nuove procedure invasive in diagnosi prenatale e medicina fetale
  • Patogenesi e trattamento della poliabortività spontanea con particolare riferimento alle coagulopatie (trombofilie) e alle malattie endocrine materne
  • Psicofisiologia e Psicosomatica in ginecologia e medicina prenatale

  

AREE DI DIDATTICA

  • Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
  • Corso di Laurea triennale in Scienze Infermieristiche
  • Corso di Laurea triennale in Ostetricia
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
  • Nelle Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Medicina Interna, Oncologia Medica, Pediatria, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Chirurgia Ginecologica e Pelvica Ricostruttiva
  • Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Medicina Prenatale

 

 

Ambulatorio

  

Referente infermieristico: Simona Minardi

Dove: Torre 8 - Linea T8 - Piano Terra
Telefono: 06.2090.3337 - 3339 - 3342 - 3343 - 3346
Per informazioni e quesiti di natura clinica contattare il numero 06.2090.2616 il lunedì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 e il martedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax:
06.2090.2921

 

Visite ambulatoriali specialistiche di ginecologia e medicina prenatale

  • Ginecologia Generale
  • Ginecologia dell’Adolescenza
  • Patologie del Ciclo Mestruale e Senologia Disfunzionale
  • Medicina della Riproduzione
  • Endometriosi e Dolore Pelvico
  • Fibromatosi Uterina
  • Menopausa
  • Patologia Infiammatoria del Basso Tratto Genitale e Patologia Vulvare
  • Ginecologia Oncologica Clinica
  • Patologia del Pavimento Pelvico e Ginecologia Urologica
  • Ginecologia Chirurgica
  • Gravidanza fisiologica
  • Diagnosi Prenatale
  • Patologia della Gravidanza
  • Poliabortività Spontanea
  • Psicofisiologia e Psicosomatica ginecologica
  • Assistenza psicologica in Medicina Prenatale

 

Prestazioni di diagnostica strumentale

  • Colposcopia
  • Isteroscopia
  • Ecografia Ginecologica
  • Urodinamica
  • Ecografia in gravidanza
  • Diagnostica Prenatale non invasiva (Ultrascreen I° trimestre: translucenza nucale + Bitest)
  • Diagnostica Prenatale invasiva (Amniocentesi, Villocentesi)
  • Flussimetria materno-fetale
  • Cardiotocografia (monitoraggio fetale)

 

Prenotazione esami Diagnosi Prenatale:

 

 

Ritiro referti (giorni e orari):

  • Diagnosi Prenatale non invasiva (data ritiro referto comunicata al momento dell’esame)
  • Biopsie genitali femminili (martedì dalle 9.30 alle 11.00 e venerdì dalle 14.30 alle 16.00)
  • Pap Test dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 15.00 (prefestivi fino alle 14.00) presso il Centro Prelievi, Linea 4 - entrata C, Piano terra
  • Amniocentesi/Villocentesi (i referti si ritirano dopo 3 settimane presso il CUP centrale dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 16.0

  

 

S.O.S. Mamma - Sportello di Ascolto 

 

Sportello di ascolto per le future e neo mamme per la prevenzione e la cura della depressione in gravidanza e post-partum

 

Modalità di accesso e contatti --> S.O.S. Mamma - Sportello di Ascolto

 

 

  

 

 

Materiale Informativo

 

Degenza

 

 Coordinatore Gestionale: Elisatta Maiuolo

 

Dove: Torre 6 - Linea T6 - 3° Piano
Telefono: 06.2090.8263
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax: 06.2090.2823

Giorni e orari: Tutti i giorni. Servizio H24
Modalità di accesso: -->info sugli orari di visita

  • Ricoveri elettivi previo inserimento in lista d’attesa
  • Ricoveri urgenti mediante P.S.

Orario Visitatori: -->info sugli orari di visita

Ogni degente può ricevere in camera due visitatori alla volta, al fine di garantire lo svolgimento delle attività Clinico Assistenziali e nel rispetto della privacy delle persone ricoverate

Colloqui con il personale medico: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00

 

 

Day Surgery

 

Coordinatore Gestionale: Fabiola Nardi

 

Dove: Linea 2 - Entrata A - 1° Piano
Telefono: 06.2090.4798 - 8277
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax: 06.2090.2921

Giorni e orari: 

  • martedì (day surgery) dalle 8.00 alle 18.00
  • venerdì (one day surgery) dalle 8.00 alle 9.00 del sabato

Modalità di accesso: visita ginecologica presso uno degli ambulatori specialistici di Ginecologia

 

  

 

Chirurgia Ginecologica Ambulatoriale

 

Coordinatore Infermieristico: Simona Minardi

 

Dove: Torre 8 - Linea T8 - Piano Terra
Telefono: 06.2090.2920
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax: 06.2090.2921

Giorni e orari: giovedì dalle 8.00 alle 14.00

Modalità di accesso: visita ginecologica presso uno degli ambulatori specialistici di Ginecologia

 

 

 

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 
recup
network delle malattie rare
sportello antiviolenza
 
questionario breast unit
questionario colorectal unit
s.o.s. mamma
 
donazione e trapianti
questionario di soddisfazione
al fianco degli operatori sanitari
 
pago PA
bollino azzurro
pre.va.le lazio
 
best lean 2022
agevola
PARS 2023
 
bollini rosa
Biblioteca Regione Lazio
Linea Amica
 
Progetto Tobia Dama - Policlinico Tor Vergata
sostegno psicologico
C.U.G. Comitato Unico di Garanzia - Policlinico Tor Vergata

Seguici sui nostri social