POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Entrata Policlinico Tor Vergata

SMamma
Cambia la durata delle impegnative
Facciamo MURO contro l'influenza
CENTRO PRELIEVI
S.O.S. MAMMA
Emergenza Sangue
Il Filo Rosso - 06.2090.5566
ReCUP Prenota Smart Regione Lazio -
Network delle Malattie Rare
Ambulatorio PrEP
Sportello Antiviolenza
Breast Unit
Visite agli ospiti degenti
RossoArte
previous arrow
next arrow
 

Sclerosi Tuberosa - TSC (Tuberous Sclerosis Complex)

 

Definizione della malattia: La Sclerosi Tuberosa è una malattia multisistemica, a espressione variabile, geneticamente determinata, caratterizzata dalla mutazione dei geni TSC1 e TSC2,  che può coinvolgere qualsiasi organo o apparato.

Codice Esenzione: RN0750

ICD10: F85.1

ICD9: 759.5

 

 

 

Trasmissione: Autosomica dominante

Come si manifesta: Il sospetto di sclerosi tuberosa può essere posto in epoca fetale, dal momento che i rabdomiomi cardiaci, la prima vera manifestazione della malattia possono essere visibili all'ecografia già dalla 24ª settimana di vita gestazionale. La TSC può essere sospettata in epoca neonatale o nei primi mesi di vita per la presenza di crisi epilettiche, macchie cutanee ipomelanotiche e per ritardo nell’acquisizione delle principali tappe di sviluppo.

Età esordio: variabile

Decorso: L’espressione clinica della malattia aumenta con l’età del paziente, dunque nella prima infanzia e nei bambini in età scolare, è possibile trovare altri segni specifici di Sclerosi Tuberosa, quali la comparsa di placche zigrinate, fibromi cutanei o della mucosa orale, lesioni dello smalto dentale, aumento di frequenza delle crisi epilettiche,  disturbi del sonno e ritardo cognitivo associato a disturbi comportamentali.
Dalla pubertà fino all’età adulta si ha la massima espressione clinica della malattia con possibile comparsa di ipertensione arteriosa o di ematuria, provocate dalla presenza di angiomiolipomi o cisti renali che aumentano di dimensioni, fibromi periungueali e aggravamento delle crisi epilettiche, che spesso divengono farmaco resistenti

Cause: I geni TSC1 e TSC2 codificano rispettivamente per due proteine, l’amartina e la tuberina,  espresse nelle cellule di tutti i tessuti e dotate di affinità tale da consentire di formare un complesso capace di interagire con mTOR, proteina coinvolta in numerosi processi cellulari, inclusa la crescita e proliferazione cellulare, il metabolismo e l’angiogenesi.  Il ruolo del complesso amartina/tuberina e di mTOR  nella regolazione della crescita e proliferazione cellulare, spiega le principali manifestazioni cliniche della TSC, ovvero la formazione di amartomi e tuberi.

Terapie: Per le principali manifestazioni della TSC si interviene prevalentemente con farmaci sintomatici o con la chirurgia.
Sirolimus, anche noto come ripamicina, e il suo derivato Everolimus, appartengono alla categoria degli inibitori del complesso mTOR. Recentemente questi due farmaci sono stati approvati per la TSC associata a crisi epilettiche farmaco resistenti nei bambini di età superiore a due anni, la TSC associata ad astrocitoma subependimale a cellule giganti nei bambini dal primo anno di vita e per la TSC associata ad angiomiolipoma renale.

Prevalenza: Prevalenza di 1:13000-30000 individui nella popolazione generale. Incidenza di 1 ogni 6000 nuovi nati.

  

 

 

Associazioni specializzate:
AST

 

 

 

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
 
 
 
 
Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 
questionario breast unit
network delle malattie rare
sportello antiviolenza
 
recup
sostegno psicologico
s.o.s. mamma
 
donazione e trapianti
questionario di soddisfazione
al fianco degli operatori sanitari
 
pago PA
bollino azzurro
pre.va.le lazio
 
best lean 2022
agevola
PARS 2023
 
bollini rosa
Biblioteca Regione Lazio
Linea Amica
 
Progetto Tobia Dama - Policlinico Tor Vergata
 
C.U.G. Comitato Unico di Garanzia - Policlinico Tor Vergata

Seguici sui nostri social