POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Entrata Policlinico Tor Vergata

Cambia la durata delle impegnative
SMamma
CENTRO PRELIEVI
S.O.S. MAMMA
Emergenza Sangue
Il Filo Rosso - 06.2090.5566
ReCUP Prenota Smart Regione Lazio -
Network delle Malattie Rare
Ambulatorio PrEP
Sportello Antiviolenza
Breast Unit
Visite agli ospiti degenti
RossoArte
previous arrow
next arrow
 

U.O.C. Medicina di Laboratorio

Direzione 

 

Prof. Sergio Bernardini
Direttore U.O.C.

 

Contatti

 

Segreteria: 06.2090.0682 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00)
Fax: 06.2090.0674
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

  

Equipe Medica

  • Prof. Cortese Claudio
  • Prof.ssa De Luca Anastasia
  • Prof. Terrinoni Alessandro
  • Dr.ssa Bajo Daniela
  • Dr.ssa Minieri Marilena
  • Dr.ssa Morello Maria
  • Dr. Pieri Massimo
  • Dr. Zaher Soussan

 

Biologi e Chimici 

  • Dr.ssa Agnoli Alessia
  • Dr.ssa Ballerini Sabrina
  • Dr.ssa Bellincampi Sabrina
  • Dr. Bertucci Pierfrancesco
  • Dr.ssa Casciani Stefania
  • Dr.ssa De Angelis Anna Maria
  • Dr. Gravina Paolo
  • Dr.ssa Iozzo Mariannina
  • Dr.ssa Lala Francesca
  • Dr.ssa Libertascioli Laura
  • Dr. Marcuccilli Fabbio
  • Dr.ssa Mozzi Alessia Francesca
  • Dr.ssa Neccetelli Marzia
  • Dr.ssa Ruggia Rosalba
  • Dr.ssa Valentini Alessandra
  • Dr.ssa Viola Antonietta
  • Dr.ssa Viola Filomena Gemma

 

 

U.O.S. e UNIT afferenti alla U.O.C. Medicina di Laboratorio

  

  • UNIT
    "Approrpiatezza Prescrittiva Interna Analisi Biochimiche"
    Responsabile Prof. Renato Massoud

 

 ATTIVITA'

  • Tecniche di proteomica in oncologia
  • Test analitici finalizzati al monitoraggio dei farmaci immunosoppressori ed anti rigetto in pazienti sottoposti a trapianto d’organo, anche con tecniche di spettrometria di massa
  • Diagnostica di laboratorio per tumori neurocromaffini catecolamine secernenti
  • Valutazione di alcuni aspetti biochimici correlati allo stato nutrizionale ed allo stato redox attraverso la determinazione di elementi in tracce
  • Test analitici finalizzati alla diagnostica di processi demielinizzanti e a malattie infiammatorie a carico del sistema nervoso centrale
  • Profilo diagnostico di supporto nello studio delle diverse patologie renali (es: differenziazione fra il danno renale a livello tubulare, glomerulare o misto, o valutazione delle variazioni della velocità di filtrazione glomerulare)
  • Test diagnostici per lo studio della funzionalità tiroidea
  • Marcatori immunologici per diagnosi e predizione del diabete di tipo 1
  • Dosaggio di tutti i marcatori tumorali
  • Diagnostica biochimico clinica applicata ai seguenti campi:
    • Disordini metabolici in età neonatale, pediatrica ed adulta
    • Disturbi psichiatrici e nutrizionali
    • Patologie del sistema cardiocircolatorio
  • Test diagnostici di ultima generazione mirati per la diagnosi, lo studio ed il monitoraggio della malattia celiaca
  • Studio quantitativo e funzionale del sistema del complemento

 

 

 

 

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 
recup
network delle malattie rare
sportello antiviolenza
 
questionario breast unit
questionario colorectal unit
s.o.s. mamma
 
donazione e trapianti
questionario di soddisfazione
al fianco degli operatori sanitari
 
pago PA
bollino azzurro
pre.va.le lazio
 
best lean 2022
agevola
PARS 2023
 
bollini rosa
Biblioteca Regione Lazio
Linea Amica
 
Progetto Tobia Dama - Policlinico Tor Vergata
sostegno psicologico
C.U.G. Comitato Unico di Garanzia - Policlinico Tor Vergata

Seguici sui nostri social