POLICLINICO TOR VERGATA

 

cerca nel sito

 

Entrata Policlinico Tor Vergata

Cambia la durata delle impegnative
SMamma
CENTRO PRELIEVI
S.O.S. MAMMA
Emergenza Sangue
Il Filo Rosso - 06.2090.5566
ReCUP Prenota Smart Regione Lazio -
Network delle Malattie Rare
Ambulatorio PrEP
Sportello Antiviolenza
Breast Unit
Visite agli ospiti degenti
RossoArte
previous arrow
next arrow
 

U.O.C. Radioterapia

Direzione

 

Prof. Rolando Maria D'ANGELILLO
Direttore ff U.O.C

  

Contatti

 

Telefono: 06.2090.4300
Fax: 06.2090.4332
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

 

Equipe Medica

  • Dr.ssa Barbarino Rosaria
  • Dr.ssa Carnevale Alessia
  • Dr.ssa Di Donato Alessia
  • Dr.ssa Giudice Emilia Anna
  • Dr.ssa Rinaldi Carla Germana
  • Dr.ssa Venezia Martina

 

Cordinatore Infermieristico

  • Dr.ssa Pietrasanta Franca

 

  

La radioterapia è un trattamento non invasivo che utilizza le radiazioni ionizzanti per la terapia oncologica. Può essere utilizzata in vari momenti del percorso di cura, sia come terapia unica e radicale, che in simbiosi con la terapia farmacologica e chirurgica (trattamenti multimodali)

Consta di quattro fasi:

  1. prima visita dove si definiscono finalità, modalità ed integrazione con altre modalità terapeutiche;
  2. simulazione e pianificazione, durante le quali si studiano le modalità di trattamento specifiche per ciascun paziente;
  3. verifica, che serve per valutare la correttezza e riproducibilità del trattamento;
  4. trattamento, che rappresenta il momento in cui verrà somministrata la radioterapia.

La durata complessiva della terapia, generalmente quotidiana dal lunedì la venerdì, dipende dalla tipologia del trattamento, e quotidianamente può variare da un minimo di 10-15 minuti ad un massimo di 30’.

La UOC di Radioterapia è dotata di TC Simulatore, 3 Acceleratori Lineari per IMRT, Stereotassi cerebrale ed extracerebrale, IGRT e VMAT, di due ambulatori e di una Sala di Attesa confortevole.

Prestazioni
La UOC è in grado di offrire trattamenti radianti standard (Radioterapia conformazionale tridimensionale, Radioterapia a intensità modulata –IMRT), avanzati (IMRT rotazionale o volumetrica –VMAT; Radioterapia guidata dalle immagini - IGRT) di alta precisione quali Radiochirurgia cranica e Radioterapia Stereotassica cranica ed extra-cranica (StereoBody Radiotherapy), che vengono valutati ed applicati in basi alla necessità clinica di ciascun paziente.

 

 

AREE DI ECCELLENZA

Diagnosi e cura delle patologie oncologiche in ambito pienamente multi-disciplinare, inclusi percorsi diagnostico-terapeutici basati sul principio della continuità delle prestazioni assistenziali specialistiche per la prima diagnosi, per la stadiazione, per il monitoraggio e per la sorveglianza mediante controlli clinici e strumentali.

Inoltre trattamenti eseguiti dall’UOC di Radioterapia, rivestono eccellenza quelli riguardanti:

  • Tumore della prostata e tumori urogenitali
  • Tumori della mammella
  • Linfomi
  • Tumori gastroenterici
  • Tumori cerebrali
  • Trattamenti stereotassici dell’encefalo
  • Trattamenti stereotassici corporei

 

AREE DI RICERCA

  • Tumori della prostata
  • Tumore della mammella
  • Linfomi
  • Tumori del tratto gastroenterico
  • Tumori cerebrali

 

AREE DI DIDATTICA

  • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Corso di Laurea triennale in Tecniche di radiologia medica per immagini e Radioterapia
  • Scuola di Specializzazione

 

 

Ambulatorio 

 

Dove: Linea 5 - Entrata A - Piano -2

Telefono: 06.2090.4300
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 15.00
Modalità di prenotazione: tramite ReCUP Regionale al numero 06.99.39 per la prima visita o direttamente in Radioterapia dalle ore 09.00 alle 15.00
Visite di controllo: direttamente in Radioterapia dalle ore 09.00 alle 15.00

Colloqui con il personale medico: dal lunedì al venerdì secondo richiesta  

 

 

In rispetto della normativa sulla Privacy (DPGR UE 2016/679) si forniranno notizie sulle condizioni cliniche soltanto a familiari o persone specificamente indicate dai pazienti. Il personale medico non è autorizzato a fornire notizie cliniche telefonicamente.

 

 

 

 

 

lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
 
 
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 
recup
network delle malattie rare
sportello antiviolenza
 
questionario breast unit
questionario colorectal unit
s.o.s. mamma
 
donazione e trapianti
questionario di soddisfazione
al fianco degli operatori sanitari
 
pago PA
bollino azzurro
pre.va.le lazio
 
best lean 2022
agevola
PARS 2023
 
bollini rosa
Biblioteca Regione Lazio
Linea Amica
 
Progetto Tobia Dama - Policlinico Tor Vergata
sostegno psicologico
C.U.G. Comitato Unico di Garanzia - Policlinico Tor Vergata

Seguici sui nostri social