Direzione |
Prof. Luca BIANCHI
Responsabile U.O.S.D.
Contatti |
Segreteria: 06.2090.2743 - 4842
Fax: 06.2090.2742
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione |
Segreteria:
- Sig.ra Pina Ricca
- Dr. Francesco Cabitta
Equipe Medica
- Dr.ssa Campione Elena
- Dr.ssa Diluvio Laura
- Dr. Galluzzo Marco
UOS, Programmi e Unit afferenti alla UOSD Dermatologia |
- PROGRAMMA CLINICO DI TIPO B
"Dermatologia Oncologica"
Titolare: Prof.ssa Elena Campione
Attività Assistenziali ed Ambulatoriali |
Approfondimenti sulle attività ambulatoriali della U.O.S.D. Dermatologia
AREE DI ECCELLENZA
- Psoriasi
- Idrosadentite Suppurativa
- Prevenzione e cura dei tumori cutanei
- Epiluminescenza, microscopia confocale
- Malattie rare
- Trials clinici
AREE DI RICERCA
- Poiché lo sviluppo della ricerca rimane un valore imprescindibile per il paziente stesso, presso il centro sono stati effettuati e sono attualmente in corso studi epidemiologici e clinici, tra cui uno studio farmacogenomico atto a verificare se la presenza di alcuni geni responsabili della malattia psoriasica, possano in qualche modo influenzare la risposta al trattamento con i farmaci biologici al fine di ottenere una terapia personalizzata a lungo termine, per la ottimizzazione delle risorse umane ed economiche.
- La psoriasi e’ considerata una malattia sistemica associate a diverse comorbidita’ come la sindrome metabolica, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, le patologie cardiovascolari, etc. Il link tra la psoriasi e le comorbidita’ e’ rappresentato dalle citochine pro-infiammatorie presenti nella cute ma anche nel circolo ematico e quindi in diversi tessuti. Presso la nostra clinica sono in corso studi relativi alle comorbidita’ associate alla psoriasi mediante indagini strumentali, citochiniche e geneticihe. Le comorbidita’ sottoposte a tali studi includono le malattie intestinali croniche, le infezioni (i.e. HIV, epatiti virali e tubercolosi), le nefropatie, le patologie oculari, le cardiopatie, i disordini dell’umore e del comportamento.
- Sempre nel campo della psoriasi, il policlinico di Tor Vergata, ha recentemente introdotto nell’armamentario terapeutico i farmaci biosimilari. I biosimilari sono versioni successive e ufficialmente approvate di prodotti biofarmaceutici già in commercio, che vengono distribuiti da aziende concorrenti, in seguito alla scadenza dei brevetti e dei diritti esclusivi relativi al prodotto di riferimento. I biosimilari sono classificati come farmaci biotecnologici, ovvero farmaci contenenti un principio attivo costituito o derivato da un organismo vivente. I biosimilari hanno costi inferiori rispetto ai prodotti di riferimento e si stima che i biosimilari consentiranno al PTV di risparmiare e tali risparmi consentiranno di estendere la terapia con anticorpi monoclonali a un numero maggiore di pazienti, iniziare il trattamento in una fase più precoce della malattia o ridistribuire le risorse.
- Le terapie per la psoriasi sono associate a risposte cliniche diverse. In particolare, la risposta ai farmaci biologici sembra essere influenza all'immunogenicità indotta dalla terapia. Presso i laboratori di ricerca della nostra clinica stiamo valutando l'infiammazione e l'autoimmunità nei pazienti psoriasici in corso di terapie biologiche.
- Studi clinici sono diretti anche alla patogenesi e al trattamento dell’idrosadenite suppurativa, nota anche come Acne Inversa o malattia di Verneuil. Si tratta di una malattia cronica recidivante a carico delle ghiandole apocrine che si manifesta maggiormente a livello dei cavi ascellari e nelle regioni inguinale e genitale. Questa malattia causa spesso un notevole impatto sulla qualità della vita e la ricerca clinica ha come scopo principale quello di migliorare la qualita’ della vita di questi pazienti.
- Nell'ambito della multidisciplinarietà, la clinica dermatologica ha attivato dal 2010 un ambulatorio dedicato alle patologie vulavari in collaborazione con la clinica Ginecologica. Lo scopo di tale collaborazione è quello di valutare nuovi schemi terapeutici nel trattamento di patologie croniche come il lichen scleroatrofico e di valuatare il ruolo dell'HPV e nuovi meccanismi patogenetici nelle vulvodinie.
AREE DI DIDATTICA
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- Corso di Laurea in Odontoiatria
- Specializzazione in Dermatologia e Venereologia
- Master di II Livello in Laser ed altre sorgenti di luce: applicazioni diagnostiche e terapeutiche in Dermatologia e Medicina Estetica
- Master di II Livello in Dermoscopia
Ambulatorio |
Coordinatore infermieristico: Brunella Spina
Dove: Linea 3 - Entrata C - 2° Piano
Telefono: 06.2090.0240 - 0241 - 0242 - 0252 - 0350
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax: 06.2090.2742
Centro di riferimento e malattie rare: i pazienti affetti dalle malattie rare iscritte nel registro della Regione Lazio, possono prenotare una visita dermatologica con il CUP regionale presso la nostra struttura o chiamando il numero 06.2090.2743 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
I medici provvederanno a seguirli per la terapia e per le varie certificazioni di cui necessitano
Giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00
Modalità di prenotazione : tramite ReCUP Regionale al numero 06.99.39 per la prima visita.
Visite di controllo: presso il PTV -->modalità di prenotazione
Ritiro referti (giorni ed orari): lunedì dalle 15.00 alle 17.00
Day Hospital |
Coordinatore Gestionale: Lorena Perrone
Dove: Torre 6 - Linea T6 - 2° Piano
Telefono: 06.2090.0503 - 2051 - 8335
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax: 06.2090.2742
Giorni e Orari: attività H24
Modalità di accesso: da pronto soccorso o per ricovero elettivo
Day Hospital |
Coordinatore Gestionale: Puthiaveettil Devassy Reetha
Dove: Torre 6 - Linea T6 - 2° Piano
Telefono: 06.2090.8228
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giorni e Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Modalità di accesso: previa visita dermatologica