Direzione |
Prof. Massimo FEDERICI
Direttore U.O.C.
Contatti |
Direzione: 06.2090.1
Fax: -
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione |
Equipe Medica
- Prof.ssa Cardellini Marina
- Prof. Rizza Stefano (spec. Geriatria)
- Dr.ssa Ballanti Marta (spec. Medicina Interna)
- Dr. Di Cola Giovanni (spec. Geriatria)
- Dr.ssa Davato Francesca (spec. Geriatria)
- Dott.ssa Montagna Martina (spec. Medicina Interna)
- Dott. Nucera Alessandro spec. Medicina Interna
- Dr. Piciucchi Giacomo (spec. Medicina Interna)
La U.O.C “Attività Ambulatoriale/D.H./P.A.C./P.D.T.A. Medici” (anche nota come “Medicina Interna 2est”) è un’unità di Medicina Interna Accademica che segue, in connessione con il DEA, pazienti acuti e sub-acuti con un focus specialistico clinico-accademico per l’assistenza, la ricerca clinica-traslazionale e la didattica in medicina metabolica, vascolare e dell’invecchiamento.
AREE DI ECCELLENZA
Medicina Metabolica e Vascolare
- Diagnosi e terapia di malattie metaboliche, dislipidemie primitive e secondarie
- valutazione dinamica della flessibilità metabolica
- valutazione del rischio cardiovascolare
- valutazione funzionale dell’aterosclerosi extra-cardiaca
- ecografia internistica e vascolare (statica e dinamica)
- monitoraggio holter pressorio
Medicina dell’Invecchiamento
- Valutazione multidimensionale geriatrica
- valutazione delle disabilità e della fragilità
- malattie geriatriche del metabolismo osseo e della motilità
- valutazione dello stato nutrizionale in geriatria (DEXA/MOC)
- valutazione terapeutica e farmacodinamica in geriatria
AREE DI RICERCA
- Tor Vergata Atherosclerosis Study (TVAS)
Studio è volto all’individuazione di nuovi biomarcatori di aterosclerosi e diabete mediante uso di metabolomica (Cell Reports 2016, Molecular Metabolism 2020 e altri)
- Consorzio Comunità Europea FP7 FLORINASH
Lo studio è volto a definire il ruolo del microbioma intestinale nella steatosi epatica da sindrome metabolica (Federici et al Nature Medicine 2018; Laurans et al Nature Medicine 2018; Peyrachs et al Microbiome 2021)
- Consorzio Comunità Europea FP7 EURHYTHDIA
Lo studio è volto a definire il ruolo delle variazioni dei ritmi circadiani sul rischio di sindrome metabolica (J Hypertension 2021) in particolare negli infermieri operativi presso il PTV.
- Progetto Comunità Europea FP7 MID-FRAIL
Lo studio vuole valutare l'efficacia di programmi intensivi di attività motoria adattata per la prevenzione del decadimento cognitivo su base vascolare nel paziente anziano
- Progetto IMI2 Horizon 2020 “SOPHIA” Follow up clinico dello studio FLORINASH
AREE DI DIDATTICA
- Corso Integrato di Internal Medicine, Medicine and Surgery
- Corso Integrato di Applicazioni Biotecnologiche in Medicina, CCL In Biotecnologie Mediche
- Insegnamento di Medicina Interna, S.S. in Medicina Interna, S.S. in Geriatria, S.S. Cardiologia, S.S. Psichiatria, S.S. Gastroenterologia
Degenza |
Coordinatore Infermieristico: Dott.ssa Tirino Angela
Dove: Torre 6 - Linea T6 - 2° Piano
Dove: Torre 6 - Linea T6 - 4° Piano
Telefono: 06.2090.8303
Ambulatorio |
Coordinatore Infermieristico: Dott.ssa Mancini Teresa
Dove: Entrata C - Linea T3 - 1° Piano
Day Hospital |
Coordinatore Infermieristico: Dott.ssa Perrone Lorena
Dove: Torre 6 - Linea T6 - 2° Piano