Area Funzionale delle Professioni Sanitarie e Sociali

 

 


Dott. Alessandro Sili

Direttore Responsabile
 

Contatti


Telefono:
06.2090.0164
Fax: 06.2090.0179
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Equipe

 

Coordinatori Infermieristici d'Area

 

Collaboratori Amministrativi

 

U.O.S. Programmi e Unit afferenti all'Area Funzionale delle Professioni Sanitarie e Sociali

 

 

 

Funzioni ed Attività

 

La filosofia che contraddistingue da sempre l’Area delle Professioni Sanitarie tutte, è quella di perseguire la crescita dei servizi e delle prestazioni assistenziali, adeguandole alle esigenze del malato che è considerato una persona affidata, nel suo percorso clinico, ad un professionista competente. In virtù di questo mandato, l’intera Area, in staff alla Direzione Generale, è impegnata a sviluppare, pianificare e programmare le attività, assicurando l’impiego ottimale delle risorse umane impegnate, senza tralasciare il rispetto delle norme etiche, deontologiche e di qualità. Coerentemente, gli obiettivi organizzativi/gestionali dell’Area, sono sempre indirizzati allo sviluppo dell’insegnamento clinico, dell’assistenza di qualità (sia nelle attività “core” che in quelle “no core”), coniugando efficacia ed efficienza alla migliore performance assistenziale. Gestire bene il personale investendo in cultura, formazione e sensibilità, comporta la valorizzazione e soprattutto la giusta motivazione delle risorse professionali, nell’ottica di garantire le migliori cure agli ammalati.

Questo è il contesto di riferimento, in cui le professioni sanitarie nel loro agire quotidiano, forniscono al sistema informazioni, riflessioni, valutazioni ed esperienze preziose che sono state capitalizzate e codificate tanto da divenire patrimonio comune di indirizzo all’azione organizzativa.

In virtù della propria visione, l’Area delle Professioni Sanitarie e Sociali si impegna per:

Attraverso l’istituzione di modelli organizzativi e gestionali innovativi, l’Area delle Professioni Sanitarie e Sociali si impegna a rispondere in modo adeguato alle esigenze aziendali, nell’ottica della valorizzazione del capitale umano, dell’efficientamento organizzativo e dell’umanizzazione dei percorsi di presa in carico della persona assistita. In particolare è responsabile:

L’Area, anche per il tramite dei Dirigenti delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Tecniche, contribuisce e coadiuva la Direzione aziendale nella definizione delle proposte di programmazione e delle politiche aziendali, per quanto attiene ai processi ed ai programmi di competenza. Appartengono all’Area Funzionale delle Professioni Sanitarie e Sociali la UOC Direzione Infermieristica, la UOSD Direzione Tecnica e la Unit Comfort Ospedaliero e Logistica Sanitaria

 

Ambulatori afferenti all'Area Funzionale delle Professioni Sanitarie e Sociali

 

Ambulatorio Infermieristico

L’ambulatorio Infermieristico, istituito con DDG 716 del 27/12/2012 risponde, con specifiche competenze infermieristiche, alla “presa in carico” della persona attraverso la valutazione del bisogno di assistenza, l’utilizzo di strumenti di pianificazione per obiettivi e l’implementazione di adeguati strumenti formativi. In particolare vuole fornire risposte nei confronti del cittadino/utente in riferimento alla continuità assistenziale, attraverso:


Nello specifico l’Ambulatorio Infermieristico è articolato nelle seguenti strutture:

 

 

Ambulatorio Infermieristico Wound Care

L’Ambulatorio Infermieristico Wound Care garantisce la presa in carico delle persone con lesioni cutanee semplici e/o complesse, acute e croniche e di varia eziologia, come ad esempio vascolari, diabetiche, oncologiche, reumatologiche e deiscenze di ferite. La peculiarità del servizio è garantire alla persona assistita un percorso dedicato, sia durante il ricovero nella struttura sanitaria e/o nella continuità ospedale-territorio. La presa in carico dei pazienti è assicurata dalla consulenza da parte di infermieri specialisti in Wound Care erogata direttamente al letto dell’assistito. Il percorso clinico-assistenziale e gli obiettivi di cura vengono definiti con la persona assistita, il caregiver e i medici curanti e sono attuati dal ricovero e perseguiti all’interno dell’Ambulatorio Infermieristico Wound Care, fino al raggiungimento della guarigione della lesione.  

L’infermiere specialista in Wound Care si occuperà di ogni necessità clinico-assistenziale della persona con lesione, avvalendosi di evidenze scientifiche, linee guida nazionali e internazionali. Inoltre, lavora in collaborazione con altri operatori sanitari, come Medici specialisti, Medici di Medicina Generale e altri servizi, quali quelli domiciliari (CAD).

Gli obiettivi dell’Ambulatorio Infermieristico Wound Care sono:


Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06.2090.0547 / 06.2090.0546

 

 

Ambulatorio Infermieristico Stoma Care

L’Ambulatorio Infermieristico Stoma Care garantisce la presa in carico delle persone con enterostomia e urostomia. La peculiarità del servizio è garantire alla persona assistita un percorso dedicato, dalla fase preoperatoria, per la definizione del sito della stomia enterale o urinaria che dovrà essere confezionata, in collaborazione con lo specialista di riferimento. Durante il ricovero nella struttura sanitaria, attraverso la consulenza specialistica in Stoma Care, gli infermieri del servizio definiscono e condividono con la persona assistita, il caregiver e i medici curanti, il percorso di cura e gli obiettivi assistenziali.  

L’infermiere specialista in Stoma Care si occuperà di ogni necessità clinico-assistenziale della persona con stomia, avvalendosi di evidenze scientifiche, linee guida nazionali e internazionali. Inoltre, lavora in collaborazione con altri operatori sanitari, come Medici specialisti, Medici di Medicina Generale e altri servizi, quali quelli domiciliari (CAD).

Gli obiettivi dell’Ambulatorio Infermieristico Stoma Care sono:


Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06.2090.0547 / 06.2090.0546

 

 

Ambulatorio Infermieristico Accessi Venosi

L’Ambulatorio Infermieristico Accessi Venosi garantisce la presa in carico delle persone con un accesso venoso, come PICC, Midline, Groshong, Catetere Venoso Centrale, Port a cath e Palindrome. La peculiarità del servizio è garantire alla persona assistita un percorso dedicato, sia durante il ricovero nella struttura sanitaria e/o nella continuità ospedale-territorio.

La scelta del dispositivo venoso, il suo posizionamento e la sua gestione sono condivisi con la persona assistita, il caregiver, i medici curanti e vengono attuati nel ricovero per poi essere perseguiti all’interno dell’Ambulatorio Infermieristico Accessi venosi. 

L’infermiere specialista in Accessi venosi si occuperà di ogni necessità clinico-assistenziale della persona con un accesso venoso, avvalendosi di evidenze scientifiche, linee guida nazionali e internazionali, procedure e protocolli aziendali costantemente aggiornati. Inoltre, lavora in collaborazione con altri operatori sanitari, come Medici specialisti, Medici di Medicina Generale e altri servizi, quali quelli domiciliari, centri di riabilitazione e lungodegenze.

Gli obiettivi dell’Ambulatorio Infermieristico Accessi venosi sono:


Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06.2090.8425 / 06.2090.8460

 

 

Ambulatorio Infermieristico delle Cronicità

L’Ambulatorio Infermieristico delle Cronicità nasce dall’esigenza di garantire la presa in carico di quei pazienti che pur avendo concluso il percorso clinico diagnostico, necessitano ancora di cure assistenziali, terapeutiche ed educative. Al termine del periodo di permanenza presso il PTV, in relazione a quanto previsto dal Piano Assistenziale Individuale, viene proposto un percorso di continuità assistenziale che prevede la presenza dell’Infermiere della Cronicità che si occuperà, in collaborazione con il Medico specialista, dei bisogni di salute offrendo e garantendo uno standard diagnostico, terapeutico ed educativo secondo quanto definito dalle Linee Guida Internazionali. Il modello organizzativo adottato dal PTV si fonda su una forte e solida collaborazione con la rete territoriale e rappresenta un punto di riferimento di eccellenza per le cure specialistiche dell’Ospedale in sinergia con quelli che saranno gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali.

La condivisione della Cura:

Obiettivi del Piano di Cura:


Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06.2090.8125/ 06. 2090.2630