U.O.C. Cardiologia

Direzione 

 

Prof. Giovanni MONTELEONE
Direttore ff U.O.C.

 

Contatti

 

Segreteria: 06.2090.4009
Fax: 06.2090.4043
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzazione

 

Equipe Medica

 

Coordinatore Infermieristico:
Dr. Fabio Conti

 

Coordinatore Attività Cliniche:
Dr.ssa Paola D'Alessandro

 

 

U.O.S. e Unit afferenti alla Cardiologia 

 

 

 

AREA NURSING

Progetto INCA 2 – INdicatori in CArdiologia (Progetto Michelangelo)

In relazione agli obiettivi fissati nel progetto, sono previste due linee di attività.
La prima, denominata InCa-INpatient: implementazione di un sistema informativo a integrazione dei dati SDO (scheda dimissione ospedaliera) per la raccolta di informazioni cliniche finalizzate alla costruzione di indicatori di qualità delle cure cardiologiche intraospedaliere.
La seconda, denominata InCa-OUTpatient: conduzione di un’indagine di follow-up della durata di un anno sulla qualità dell’assistenza cardiologica extraospedaliera dei pazienti con STEMI dopo la dimissione. Referenti operativi del Progetto: cardiologi ed infermieri sperimentatori.

La DONNA di CUORE PTV
Nell’ambito della Campagna Nazionale 2007-2008 di sensibilizzazione e screening sul rischio cardiovascolare
associato alla menopausa, la UOC di Cardiologia ha progettato quattro giornate dedicate alla valutazione personale del profilo di rischio cardiovascolare in donne di età compresa  tra i 40 e i 60 anni e all’educazione verso uno stile di vita equilibrato.
Formazione tecnico – specialistica in Cardiologia
Pianificazione e realizzazione delle attività formative attraverso un’attività di analisi incentrata sia sulle esigenze organizzative  che sulla sperimentazione di nuove professionalità. Gli interventi che ne sono derivati rappresentano il risultato di un’azione coordinata e funzionale allo sviluppo di competenze.
Particolare rilievo, anche per il raggiungimento di standard ottimali, hanno assunto nella pianificazione le tematiche di emergenza/urgenza cardiologica (JIM, INCA-2) e di riduzione del gap esistente tra conoscenze ed abilità possedute ( IABP, Gestione del dispositivo compressivo radiale,  procedure specifiche dell’Area Cardiologica, CPAP).
Procedure/Protocolli/Strumenti Operativi della UOC di Cardiologia
E’ stato ritenuto opportuno dare priorità all’elaborazione di procedure inerenti l’Area dell’Emergenza/Urgenza, la Valutazione del Dolore Toracico e la definizione dei Percorsi  Clinico-Assistenziali del malato che accede in Terapia Intensiva Cardiologica. Parallelamente si è lavorato per produrre strumenti che permettessero di documentare l’attività medica, infermieristica e di tipo collaborativo nelle diverse Unità Operative, al fine di   ridurre il rischio in ambito sanitario, costruire indicatori di processo e di performance ed assicurare dati utili alla continuità assistenziale.
Documentazione integrata in UTIC
Il Progetto comprende la revisione dei documenti clinici esistenti, l’ideazione, la sperimentazione e l’introduzione di schede di tipo collaborativo medico/infermieristiche in UTIC, nonché, l’elaborazione del piano di “attività infermieristica giornaliero e di valutazione continua”.
Percorso d’inserimento del personale infermieristico nella UOC Cardiologica
Il Progetto ha lo scopo di attuare un percorso di inserimento nella UOC Cardiologica, integrato alle modalità di valutazione del personale neo-assunto già individuate nel percorso aziendale e di realizzare momenti di accoglienza del personale infermieristico nelle singole Unità Operative.
Percorso d’inserimento specifico nel Laboratorio di Emodinamica
Tale percorso intende far apprendere le conoscenze basilari delle procedure presenti nel Laboratorio di Emodinamica e rafforzare le competenze tecniche. Il programma prevede il raggiungimento di:

       specifiche richieste attraverso l’osservazione diretta, l’esecuzione di tecniche sotto osservazione, la
               somministrazione di questionari costruiti ad hoc 
La Sperimentazione Clinica in Cardiologia
Su richiesta della  Cattedra di Cardiologia è stato realizzato un percorso di  approccio alla sperimentazione clinica cardiologica per favorirne l’orientamento multidisciplinare

 

Area Didattica: Corso di Laurea Triennale discipline Infermieristiche

 

AREE DI DIDATTICA

  

DATI DI ATTIVITA'

Volumi di prestazioni annue

 

 

Ambulatorio 

  

Referente infermieristico: Sig.ra Teresa Mancini


Dove: Linea 3 - Entrata B - 1° Piano
Telefono: 06.2090.0372
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di prenotazione : tramite ReCUP Regionale al numero 80.33.33 per la prima visita..
Visite di controllo: presso il PTV --> modalità di prenotazione

 

 

Area di Degenza e Day Hospital

 

Coordinatore Gestionale: Massimo Parlanti


Dove:  Torre 6 - Linea T6 - 1° Piano
Telefono: 06.2090.4044 - 8225
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario visitatori: -->info sugli orari di visita

Ogni degente può ricevere in camera due visitatori alla volta, al fine di garantire lo svolgimento delle attività Clinico Assistenziali e nel rispetto della privacy delle persone ricoverate

Colloqui con il personale medico: dal lunedì al venerdì in tarda mattinata da concordare con i medici

 

 

Unità di Terapia Intensiva Cardiologica

 

Coordinatore Gestionale: Massimo Parlanti


Dove: Torre 6 - Linea T6 - 1° Piano
Telefono: 06.2090.3988 - 8225
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario visitatori: -->info sugli orari di visita

Ogni degente può ricevere in camera due visitatori alla volta, al fine di garantire lo svolgimento delle attività Clinico Assistenziali e nel rispetto della privacy delle persone ricoverate

Colloqui con il personale medico: tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 20.00