Il servizio di Terapia del Dolore si rivolge ai pazienti con dolore acuto e cronico causato da differenti
patologie del sistema nervoso, vascolare, muscolo-scheletrico e viscerale nonché da lesioni neoplastiche.
L’attività ambulatoriale e in regime di day hospital è pertanto sia diagnostica (individuazione dei
meccanismi del dolore), che terapeutica, medica e chirurgica, e di ricerca scientifica.
L’utilizzo di tecnologie e strumentazioni all’avanguardia permette la valutazione ed il trattamento del
dolore cronico oncologico e non e del dolore post operatorio delle seguenti tipologie di dolore:
-
oncologico;
-
neuropatico (post-erpetico, trigeminale, radicolopatie da compressione, FBSS, diabetico, etc);
-
radicolare neuropatico post-chirurgico;
-
vascolare;
-
muscolo-scheletrico (dolore vertebrale);
-
cronico-benigno intrattabile;
-
facciale atipico;
-
acuto post-operatorio
Attività
-
Ambulatorio
(prime
visite,
visite di
controllo e
terapie)
-
Day Hospital (2 letti)
-
Servizio di consulenza intraospedaliera
-
Servizio di consulenza Day Hospital di altre specialità
-
Servizio di consulenza al Pronto Soccorso (DEA);
-
Servizio di assistenza in tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche di tipo invasivo con la
presenza dell’anestesista/terapista del dolore (es. colonscopia, EGDS, radiologia interventistica,
dolore pediatrico, etc)
Apparecchiature/Tecnologie
-
Scrambler Therapy (ST 5) nasce da un’idea
e dalla
ricerca dell' Ing.
Giuseppe
Marineo (depositata con brevetto
internazionale)
e,
sperimentata
dal Prof. Alessandro
Fabrizio
Sabato e di
suoi
collaboratori presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata,
negli anni ’90. E’ un dispositivo elettromedicale sviluppato per il controllo del dolore neuropatico
annullandone la percezione in tempo reale, non “bloccando” l’informazione algica, ma sostituendola
con un'altra compatibile di non dolore. La ST sovverte completamente il concetto della stimolazione
elettrica nervosa: essa infatti non crea un’interferenza nella trasmissione dell’impulso nervoso
dalla periferia al SNC, ma usa le fibre nervose come mezzo passivo per inviare un messaggio di
normalità al SNC
-
Terapia Segnali Pulsanti (PST): per trattamento artrosi e ostioporosi
-
Neuromodulazione percutanea
-
Quantitative Sensory Testing per lo studio delle fibre nervose Adelta e C
-
LEP (Potenziali Evocati Laser)
-
Terapia del Dolore e Cure Palliative
-
SO.CO. SHORT: un sistema di modulazione transcutanea che si propone, con un valido ed innovativo approccio,
nella cura di patologie e complicanze a carico del sistema del sistema nervoso periferico, vascolare e
dell’apparato locomotore e tegumentario.
In fase di aggiornamento
In fase di aggiornamento
Ambulatorio |
Dove: Linea - Entrata D - 2° Piano
Telefono: 06.2090.0638
Mail: ospedalesenzadolore@ptvonline.it
Giorni e
orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 19.30
Prime visite: tramite ReCUP Regionale al numero 80.33.33
Visite di controllo: presso il PTV con queste modalità ---> info
|
Day Hospital |
Dove: Linea - Entrata D - 2° Piano
Telefono: 06.2090.0638
Mail: ospedalesenzadolore@ptvonline.it
Giorni e orari: |
dal lunedì al sabato dalle 08.30 alle 15.30 |
Modalità di accesso: Preospedalizzazione
|
|