U.O.S.D. Sclerosi Multipla

Direzione 

 
Prof.ssa Girolama Alessandra MARFIA
Responsabile U.O.S.D.

 

Contatti

 

Direzione: 06.2090.3384
Fax: 06.2090.4592
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove:

 

Organizzazione

 

Coordinatore Infermieristico: Dr. Andrea Scoccia

Case Manager: Dr.ssa Martina Campobasso

 

Equipe Medica

 

Coordinamento Sperimentazioni Cliniche 

 

Segreteria:

  

DESCRIZIONE ATTIVITA' DEL CENTRO 

Il percorso assistenziale adottato dal Centro per la Diagnosi e Cura della Sclerosi Multipla del PTV assicura la presa in carico del paziente e garantisce:

  1. la diagnosi tempestiva di malattia (attraverso PAC diagnostico
  2. il monitoraggio clinico-strumentale
  3. il trattamento secondo un progetto personalizzato e in linea con le attuali linee guida internazionali, che comprende:
    • trattamento degli eventi acuti;
    • trattamenti rivolti a modificare l’evoluzione della malattia;
    • terapie sintomatiche.

L’attuazione della suddetta presa in carico si articola come segue:

Nell’ottica della presa in carico globale del paziente, il Centro SM assicura una rete di prestazioni specialistiche multidisciplinari che tramite percorsi dedicati consente un accesso diretto ai servizi di Psichiatria e Neuropsicologia, Neuroriabilitazione, Reumatologia, Urologia, Radiologia, Dermatologia, Neuroftalmologia e Malattie Infettive

Il paziente che accede al Centro per la Diagnosi e Cura della Sclerosi Multipla del PTV ha la possibilità di ricovero in regime ordinario (UOC Neurologia) e di DH (UOSD Attività ambulatoriale – DH e PAC – PDTA) per approfondimenti diagnostici selezionati e per la somministrazione di trattamenti terapeutici non previsti in regime ambulatoriale.

 

AREE DI ECCELLENZA

  

AREE DI DIDATTICA

 

 

Modalità d'Accesso 

 

Prenotazione: Visita da prenotare con la seguente dicitura “Visita Neurologica per Sclerosi Multipla primo accesso” tramite ReCUP Regionale al numero 06.99.39

Per informazioni e quesiti di natura clinica contattare il numero 06.2090.3111 martedi, mercoledi e giovedi dalle 12.30 alle 13.30

 

 

Ambulatorio

 

Ambulatorio Generale Sclerosi Multipla
Telefono:
06.2090.3111 martedi, mercoledi e giovedi dalle 12.30 alle 13.30
Fax: 06.2090.4592
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove: Linea 4 - Entrata D - Piano Terra
Giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00
Prime visite: Visita da prenotare con la seguente dicitura “Visita Neurologica per Sclerosi Multipla primo accesso” tramite ReCUP Regionale al numero 06.99.39


Ambulatorio Neurofisiologia Clinica
Telefono:
06.2090.3111 martedi, mercoledi e giovedi dalle 12.30 alle 13.30
Fax: 06.2090.4592
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove: Linea  - Entrata D - Piano Terra
Giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00
 

Ambulatorio Sperimentazioni Cliniche SM
Telefono:
06.2090.3384
Fax: 06.2090.4592
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove: Torre 6 - Linea T6 - 5° Piano
Giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00

 
Sala Terapie Infusionali
Telefono:
06.2090.3095
Fax: 06.2090.4592
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove: Linea 4 - Entrata D - Piano Terra
Giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00

 

SMamma
è un progetto che nasce dall'idea di accompagnare la donna affetta da Sclerosi Multipla nel percorso della sua gravidanza.
Nell'ambito di un ambulatorio dedicato, il tuo neurologo, in collaborazione con un team di specialisti (ginecologo, immunologo e psicologo), ti guiderà nella programmazione e nella gestione della gravidanza e del post partum.

 

 

 Progetto SMamma - Policlinico Tor Vergata