|
Comfort Ospedaliero
|
 |
|
Dirigente Responsabile : Dott. Alessandro Sili
Coordinatore Infermieristico di Area: Inf. Andrea Scoccia
Staff:
|
Dr. Riccardo Dionisi - Collaboratore Amministrativo
Sig. Demetrio Bilotta - Infermiere
Sig.ra Federica Transulti - Coordinatrice Gestionale
Sig.ra Renata Reggi - Coordinatrice Gestionale
Sig. Stefano Cocorocchio - Collaboratore Amministrativo
Sig.ra Sara Illuminati - Collaboratrice Amministrativa |
|
Contatti |
Telefono: 06.2090.0174 - 0175
Dove: Linea - Entrata A - 1° Piano
Fax: 06.2090.3827
E-mail: comfort.ospedaliero@ptvonline.it
|
Presentazione |
Il PTV nasce con un progetto innovativo ed una nuova filosofia che intende valorizzare
le relazioni tra le persone che abitano l’ospedale e la struttura stessa, intesa sia
come organizzazione che ambiente.
Con la presentazione del modello dell’ospedale del nuovo millennio (progetto Veronesi-Piano)
è stata promossa la revisione e l’attuazione de percorsi ospedalieri che passa inevitabilmente
per le categorie e la terminologia istituzionalizzata nel progetto stesso.
Si è quindi sviluppato all’interno della mission del PTV un sistema composito
basato sull’articolazione di tre diverse Unità:
in sostituzione dell’ormai superata organizzazione dei servizi alberghieri e dell’URP
- come espressione che sottolinea anche nell’uso dei vocaboli il significato
proprio del processo logico dell’innovazione che si vuole comunicare.
Il Comfort Ospedaliero, affidato a una dirigente infermieristica, inteso quale aspetto evoluto
ed articolato dell’Accoglienza all’interno delle aree sanitarie, per superare e ridefinire il
modello dei servizi alberghieri, abbracciando la visione globale della permanenza della persona
in ospedale, coordinando così in un unico servizio molte delle funzioni di supporto all’attività clinica.
Il Comfort Ospedaliero promuove e sviluppa, anche, specifici ambiti progettuali quali parte
integrante “dell’attività di cura” e complementari alle “attività sanitarie”.
Accanto ai già noti facilitatori organizzativi, c’è la grande categoria dei facilitatori
di salute: tutte le attività di prevenzione di quei fattori che riducono l’efficacia dei
trattamenti e che a volte procurano sofferenze inutili, in quanto impegnano le energie
individuali nell’adeguarsi alla condizione di ricoverato in ospedale |
|
Attività |
Il Comfort Ospedaliero principalmente svolge le seguenti attività:
- Redazione di materiale informativo per i degenti (Accoglienza agli Ospiti in Degenza, Visita guidata al modulo di degenza) in collaborazione con l’Ufficio Accoglienza, Tutela e Partecipazione
- Monitoraggio del grado di soddisfazione degli ospiti relativo al comfort ospedaliero in collaborazione con l’Ufficio Accoglienza, Tutela e Partecipazione
- Monitoraggio e vigilanza dei processi in outsourcing: lavanolo, cibo e ristoro, pulizie, morgue. Integrazione degli stessi con l’organizzazione aziendale
- Programmazione dell’approvvigionamento e gestione del modello logistico di stoccaggio e distribuzione di farmaci, liquidi, presidi (Programmazione modello logistico Milcare)
- Sviluppo dell’aspetto ergonomico, anche in sinergia con altri servizi:
- Promozione e sviluppo del modello ergonomico delle camere di degenza: sistema letto integrato con poltrona relax e presidio sollevamalato (materassi antidecubito ecc…)
- Azioni riparatrici su evento critico per quanto inerente l’uso dei locali e gli aspetti logistici ed ergonomici
- Sviluppo e relativo addestramento di soluzioni ergonomiche
- Formazione ed informazione inerente le attività legate alle lesioni da pressione, agli aspetti ergonomici (letto elettrico, sollevamalato, ecc.)
- Educazione e cura della wound care (piaghe da decubito e altre ferite)
- Promozione e sviluppo dei “facilitatori di salute” in sinergia con l’Ufficio Accoglienza, Tutela e Partecipazione ed altri servizi
- Coordinamento dei servizi in outsourcing relativi alla manutenzione degli elementi di allestimento dei locali (arredi, articoli sanitari, etc.)
|
|
Progetto di certificazione dei sistemi di gestione per la qualità
con riferimento alla norma
UNI EN ISO 9001:2008
|
Il Sistema di Gestione per la Qualità del Servizio Organizzazione Innovazione e Sviluppo Comfort
Ospedaliero del Policlinico Tor Vergata è stato certificato il 29 marzo 2006.
E’ stata certificata l’attività di “servizio di organizzazione del comfort ospedaliero”.
---> Vedi il Progetto <---
|
|
|
|
|
|
|